Pescosolido - AIRONEINFORMA

L'Airone
Guide Turistiche Abilitate
Servizi Multimediali
Vai ai contenuti

Pescosolido

visitate la Ciociaria > i 91 comuni

foto dal web - si ringraziano gli autori

[image:image-1]

PESCOSOLIDO


Posto a 630 metri di altitudine, affacciato sulla piana di Sora, nacque come “pagus”, agglomerato di case, come confermato dalle “cronache cassinesi”. Il suo nome deriva dai termini della lingua osca: “pesclum” (roccia) e “solidum” (solida). Mura antichissime, ora ricoperte dalle macerie del terremoto, nella zona Chiaie e Grottelle, pezzi di tufo, resti di sepolcreti con scritte latine e numeri romani che si rinvengono arando la terra, tracce di condotte per l’acqua, dimostrano l’antichità del paese. Monsignor Piazzoli, nel suo manuale su Peschisolido, parla di una distruzione dell’abitato ad opera delle orde saracene tra l’840 e il 916, dopo la battaglia del Garigliano. Difatti nel 916 i soldati sorani annientarono gli ultimi saraceni in San Biagio, che da allora si chiamò Saraninisco. Nell’852 il paese si trovava sotto la signoria di Pandone, figlio del conte Landone di Capua, e nel periodo medievale si estendeva entro breve spazio: chiuso da mura e con vie strettissime, con quattro porte di accesso e il Palazzo Ducale (fu possedimento dei Boncompagni). I terremoti del 1653 e del 1915 arrecarono la quasi totale distruzione e favorirono l’espansione urbanistica del centro oltre la vecchia cinta muraria. Si conserva soltanto una delle antiche porte , quella detta “Porta Codarda”. Sal Monte Cornacchia, alto 2003 metri, sgorgano, da ricche sorgenti, acque che, convogliate in un imponente acquedotto, approvvigionano molti comuni della Valle del Liri e della Valle di Comino. Lungo il corso del torrente Lacerno, che attraversa tutto il territorio comunale, fino ai confini con Campoli Appennino, si possono vedere chiare tracce delle varie comunità che si insediarono lungo il suo corso, ruderi di abitazioni, tombe, resti di acquedotti.
Fonte: www.apt.frosinone.it





Da vedere in Città

Chiesa dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista

Monumento a Padre Pio

Monumento alla Madonna delle Grazie

Belvedere




Informazioni: Municipio tel. 0776.886020

www.comune.pescosolido.fr.it




Torna ai contenuti