Pontecorvo - AIRONEINFORMA

L'Airone
Guide Turistiche Abilitate
Servizi Multimediali
Vai ai contenuti

Pontecorvo

visitate la Ciociaria > i 91 comuni

foto dal web - si ringraziano gli autori

[image:image-1]

PONTECORVO


Il centro appare per la prima volta nei documenti medievali con il nome di “Pons Curvus”. Tale origine sembra derivare dall’esistenza di un ponte curvo sul fiume Liri. Infatti lo stemma cittadino presenta un ponte curvo sormontato da un corvo benedettino. Nell’886, un documento parla di un castello edificato da Rodoaldo di Aquino. Per secoli la storia di Pontecorvo è fatta di continui passaggi di mano, da un “signore” all’altro. Nel 1149 passò sotto la giurisdizione del Monastero di Montecassino. Il centro storico venne quasi completamente distrutto durante la battaglia di Cassino, nella II^ guerra mondiale. La Cattedrale di S. Bartolomeo, con la massiccia torre campanaria, edificata sui ruderi dell’originario castello feudale, costruito nel IX° secolo dal Duca Rodoaldo, è l’unico monumento rimasto della Pontecorvo medievale. Nella Cattedrale si conservano opere d’arte di notevole valore: tele del XVI°-XVII°secolo; affreschi attribuiti al cavalier d’Arpino e al Mazzaroppi; una collezione di arredi sacri del XVII° e XVIII° secolo. La porta medievale di S. Stefano, le mura longobarde di S. Andrea, Porta Romana testimoniano l’antica importanza della città che, con il suo ponte sul fiume Liri, era tappa obbligatoria dell’itinerario che collegava la Valle del Liri con il mare Tirreno. Molto venerato il Santuario dei Santi Cosma e Damiano, alle falde del Monte Leucio. Attualmente Pontecorvo è famosa per una delle culture più importanti della Ciociaria: quella del peperone “cornetto”. Questo prodotto viene coltivato nel suo territorio, lungo gli argini del fiume Liri e, per la sua alta qualità, può ambire ad acquisire un riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta. Esso rappresenta nella gastronomia ciociara un ingrediente eccellente per primi piatti e contorni.

Fonte: www.apt.frosinone.it





Da vedere in Città

Chiesa di SS. Cosma e Damiano-Loc. S. Cosma

Chiesa di S. Giovanni a gaudio (loc. Melfi)

Santuario della Madonna delle Grazie

Casa nativa del Beato Grimoaldo

Santamaria Canonica e affresco dell' Immacolata

Monte Leucio (ruderi dell'antico Santuario della Madonna)

Torre S. Rodolaldo (IX secolo)

Porta S. Stefano

Porta Romana

Mura Longobarde di "S. Andrea"

Ponte Curvo



Informazioni: Municipio tel. 0776.76211

http://www.comune.pontecorvo.gov.it

Torna ai contenuti