Sant'Apollinare - AIRONEINFORMA

L'Airone
Guide Turistiche Abilitate
Servizi Multimediali
Vai ai contenuti

Sant'Apollinare

visitate la Ciociaria > i 91 comuni

foto dal web - si ringraziano gli autori

[image:image-1]

SANT'APOLLINARE


Il comune di Sant'Apollinare si trova su una collina che domina la valle del fiume Liri.
Alle spalle ha le montagne degli Ausoni, davanti, in alto, guarda l'abbazia di Montecassino.
Esso si colloca nella"terra di San Benedetto" e, assieme agli altri comuni, fa parte dei comuni della Valle dei Santi.
Il paese ha origini medievali e prende il suo nome in onore al vescovo, martire e patrono della città di Ravenna, che gli è stato dato dall'Abate Gisolfo nel 797, quando fece costruire una cella in loco e vi fece risiedere alcuni monaci benedettini.
Nella valle che si estende di fronte al paese si possono ammirare vaste radure dove si ergono, alti e forti, i pioppi, alternati con campi di granoturco e di girasoli.  Il terreno è infatti fertile per via dei fiumi che l'attraversano. In località Giunture infatti il fiume Liri si congiunge con il fiume Gari formando il Garigliano che poi viaggia fino a sboccare in mare, nel golfo di Gaeta.

Il paese è stato attraversato dalla linea GUSTAV e l'esercito tedesco e quello degli alleati si sono dati battaglia qui tra il '43 e il '44. La popolazione ha conosciuto le tragedie della feroce battaglia di Montecassino. Tanti giovani soldati e tanta povera gente: uomini, donne, bambini, anziani, qui hanno lasciato la vita e hanno vissuto esperienze dolorose, drammatiche. Molte persone sono rimaste per testimoniarle o sono espatriate per dimenticarle.

Poi lo sguardo si sofferma sulle cime degli alberi belli e sani che si ergono dalla terra e viene da pensare che tutti quei morti e quella sofferenza si è tramutata in altra vita e tutta quella gente ora ci saluta e ci sprona a renderle onore.

Fonte: comune di Sant'Apollinare





Da vedere in Città


Torre (XI sec.)

Aspetti paesaggistici

Pineta di Monte Baruzza


Informazioni: Municipio tel. 0776.915036

http://www.comune.santapollinare.fr.it



Torna ai contenuti